mercoledì 24 maggio 2017

L'eroica lotta contro la realtà



Alcuni fatti che possono aiutare a formarsi una opinione sulla recente legge sui vaccini.

Fatto n° 1.

Non esiste nessuna correlazione tra vaccini e autismo.
Lo studio che teorizzava questa relazione è stato falsificato dal medico che lo ha condotto e che ha preso una tangente da una società di produzione cinematografica per "pompare" un film antivaccinista e trovare uno straccio di supporto scientifico alle puttanate che si sostenevano nel film stesso. C'è stato un processo, ci sono gli atti, il medico è stato condannato e radiato dall'ordine, lo studio è stato analizzato, la frode rilevata, i metodi di calcolo statistici usati ed i motivi per cui sono falsificati, spiegati. Mi sono letto i documenti e non c'è alcuna evidenza di errore logico o di falsificazione, quindi si tratta di un fatto e per sostenere il contrario occorre entrare nel campo della fede o della ideologia, che non è il mio.

Fatto n° 2.

I vaccini funzionano.
Il vaiolo, che esiste oggi solo come campione in due laboratori al mondo, può testimoniarlo. Esistono ceppi virali estremamente variabili (quella che chiamiamo influenza comprende ceppi virali diversissimi tra loro) e in casi come questo è vero che la vaccinazione che garantisce una risposta immunitaria corretta per il virus A non la garantisce per il Virus B, motivo per cui a volte alcuni vaccini si rivelano inutili, ma l'incidenza statistica della poliomelite e di altre malattie infettive nel mondo non è falsificabile e quindi parliamo, anche in questo caso, di un fatto.

Fatto n° 3.

La medicina è una scienza.
E come tale è in continua evoluzione. Ad esempio oggi, che sappiamo che il virus HPV è causa primaria di alcuni tipi di tumore uterino, si pensa ad una campagna di vaccinazione per un virus per molti anni ignorato. Allo stesso modo, oggi siamo in grado di produrre vaccini anche contro virus che prima sottovalutavamo, come il morbillo. La percentuale di persone che muoiono di morbillo può essere bassa, ma è comunque molto più alta della percentuale di persone che possono morire per il vaccino. Come sempre, occorre non guardare il caso singolo ma il rapporto rischio/beneficio.

Fatto n° 4.

L'immunità di gruppo esiste.
È stata teorizzata e quindi verificata: un virus ha minore capacità di diffusione all'interno di una comunità prevalentemente vaccinata. È un calcolo statistico talmente semplice che potete farlo anche da soli. Questo non significa AFFATTO che potete fare a meno di vaccinarvi, significa che se siete tra i pochi che per motivi medici non possono vaccinarsi, avete meno probabilità di morire se vivete all'interno di una società in cui la maggior parte dei vostri amici è vaccinata e quindi non si ammala (e non vi contagia).

Fatto n° 5.

Shit happens.
Le disgrazie succedono: statisticamente esiste una certa possibilità che moriate di shock anafilattico la prossima volta che il dentista vi anestetizza. Potreste scegliere di farvi curare i denti senza anestesia, per non rischiare, ma in genere nessuno lo fa, per una ottima ragione: se vi mettete a pensare a tutto quello che può capitarvi, dovreste restarvene semplicemente a letto. Montare in automobile, statisticamente, è un mezzo suicidio. Anche i vaccini contengono sostanze potenzialmente allergeniche e, se non lo sapete prima, rischiate di morire. Ma rispetto a quanto rischiate ogni volta che montate in automobile è un rischio minimo. No, non consola i genitori di chi muore, o si ammala. Ma il fatto che una percentuale di rischio esista non significa nulla se non lo si commisura alla percentuale di rischio nel NON vaccinarsi, che è molto maggiore.

Fatto n° 6.

Questa legge è brutta.
La legge che è stata promulgata a me non piace, per molti motivi. Non mi piace che si tenti di imporre il buonsenso, preferirei una azione educativa. Non mi piace che le sanzioni amministrative siano espresse in modo diverso da una percentuale sul patrimonio, perché altrimenti rendono la legge classista. Non mi piace perché non era necessaria (le statistiche sui tassi di vaccinazione europei, pur preoccupanti, non lo sono al punto da giustificare una legge del genere). Non mi piace perché serve unicamente a compattare il PD in chiave anti grillina (in quanto si sa che la percentuale di complottisti/antivaccinisti/sciichimicari/gentechecredeallesirene è preoccupantemente alta nelle file dei sostenitori del M5S e radicalizzare lo scontro in pro o contro la realtà fa solo il gioco di Renzi.
Quindi no, non mi piace questa legge, ma sono assolutamente convinto che vaccinare i propri figli sia una decisione di buonsenso. E no, non vorrei che foste obbligati a farlo, ma posso permettermi di pensarlo perché nessuno dei miei cari soffre di allergie che ne impediscano la vaccinazione. 

Ma se così non fosse, se io o uno dei miei cari non potesse vaccinarsi per una condizione medica, sì, vorrei proprio che foste obbligati.

Se non dal buonsenso dalla legge, perché EGOISTICAMENTE non vorrei davvero ammalarmi e morire perché voi avete esercitato il vostro diritto a diventare veicoli di contagio.

martedì 29 novembre 2016

Memorie del nosocomio


Un anno fa, mi rammenta facebook. Un anno da ora, un anno da qui. Un altro mondo. In dodici mesi può accadere, ho scoperto non senza enorme meraviglia. I nodi allo stomaco, le budella ingarbugliate, compagne di mesi e mesi, scomparse. I pensieri fissi, scordati. Finite le palpitazioni, le febbri, le pasticche, le corse al pronto soccorso o dal cardiologo a cercare, nel corpo, le cause di un malessere che col corpo non aveva a che fare. Finito il sentirsi, ancora e ancora, sbagliati, fuori posto, non abbastanza. Finito anche il sentirsi troppo, in eccesso, come un gigante costretto a dormire coi piedi fuori dal letto. In dodici mesi la terra compie una rivoluzione intorno al sole e rivoluzioni ancora più grandi possono accadere dentro di noi, se ce ne concediamo l'opportunità. 

Scrivo poco, qui, adesso. Non perché il viaggio sia finito, tutt'altro, ma perché questo diario, che è il diario di una ricerca, ha ottenuto il suo scopo e non c'è più motivo di analizzare, qui, quello che accade altrove. Il viaggio continua, ma è un viaggio privato.
Io sto bene.

domenica 17 aprile 2016

Sorprese

Entro, mi guardo intorno e leggo una data: 19 Luglio 2014. Sono quasi due anni che non scrivo qui. Vado con la memoria al tempo trascorso, alle azioni svolte e al pensiero che le animava e mi dico che sì, è esatto. In questo tempo non ho avuto nulla da aggiungere a questo percorso perché questo non è un diario o, se lo è, è un diario che parla di rapporto e, per appoggiare le dita sulla tastiera, occorre che accada qualcosa che muove il pensiero e che suona con una parola: trasformazione. Così, accade che guidando verso sera in direzione di una cena improvvisa si presenti una immagine di gite domenicali e automobili stipate, di un pianificare concreto che è diverso in tutto dal sogno a occhi aperti, di un desiderio senza bramosia. E di una parola, famiglia, che non fa paura, e suona dolce. Ho sognato un cane bianco, tozzo, massiccio, dal muso stondato, di nome Aldo. "Il cane significa fiducia", mi dicono, e penso che forse sì, e la memoria va a un diverso cane bianco, sognato ma non da me, e a una famiglia, la famiglia che mi sono scelto, che presto sarà qui, riunita, per un abbraccio che è anche una presentazione. Su un divano azzurro un pensiero nuovo mi coglie alla sprovvista, sul tavolo accanto un puzzle mi ricorda che, forse, la felicità è questo trovarsi senza essersi cercati, questo incastrarsi privo di tensione, questa naturalezza che accompagna ogni novità. E per oggi basta questo.

sabato 19 luglio 2014

Respirare



... il viaggio non finisce mai. Solo i viaggiatori finiscono. E anche loro possono prolungarsi in memoria, in ricordo, in narrazione. 

Quando il viaggiatore si è seduto sulla sabbia della spiaggia e ha detto: "non c'è altro da vedere", sapeva che non era vero. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l'ombra che non c'era. Bisogna ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini. Bisogna ricominciare il viaggio, sempre. 

Il viaggiatore ritorna subito.

(Josè Saramago, Viaggio in Portogallo)

Nel frattempo, respiro piano, cercando di mantenere la speranza/certezza che ci tiene qui.

mercoledì 21 maggio 2014

Parole e pensiero


Le parole sono importanti, ne esistono molte simili che esprimono concetti apparentemente identici e scegliere l'una o l'altra spesso ha poco a che fare con la razionalità e ci dice qualcosa di noi stessi.

Così, parlando di rapporti, può capitare di dire che un rapporto ci lega a qualcuno, una parola esatta, che parla di catene, di ruoli, di obblighi reciproci. 

Oppure, potremmo dire che un rapporto ci unisce, una parola diversa che non implica obblighi reciproci, ma parla di una scelta che si compie ogni giorno, liberamente e che, per questo motivo, ogni volta andrebbe celebrata, perché libera e, per questo, niente affatto scontata.

Anche gli animali, come le persone, possono avvicinarsi a noi per motivi diversi, il più comune dei quali è il tornaconto, do ut des, io ti aiuto in questo, tu mi garantisci un pasto, o la sicurezza, o un posto accanto al fuoco.

Assai più raro che un animale selvatico ci si avvicini, liberamente, per una scelta irrazionale: forse lo abbiamo incuriosito, forse è il nostro odore, forse semplicemente ha deciso che gli piacciamo ed ecco, la volpe dalla coda vaporosa o il daino si avvicinano e dividiamo con loro del tempo. 

Nessuno può dire quanto, ma finché accade restiamo immobili, quasi senza sbattere gli occhi per la paura di perderci, così, anche un solo istante della meraviglia che si sta consumando, ogni nostro gesto è colmo di consapevolezza e sappiamo essere solo qui, e ora.

Così è l'amore, forse.

martedì 8 aprile 2014

Di fili rossi, spazi e ingombri



Ci sono cose che esistono, mi dico cercando di tirare un filo nuovo.
 
Il nostro corpo, muovendosi nello spazio, anche ad occhi chiusi, incontra la resistenza dell'aria, il piede calca il pavimento, la mano sfiora il muro, lo stinco incoccia il comodino, ed ecco perché muoversi ad occhi chiusi non è mai una buona idea. 

In ogni caso, le cose esistono ed occupano uno spazio e quando il corpo si muove, le incontra secondo le leggi della relatività generale. 

Anche le persone occupano uno spazio, il nostro stinco ce ne dà un esempio, ma quello fisico non è l'unico spazio che le persone occupano, anche il pensiero delle persone, la loro volontà occupano uno spazio ed infatti, di certe persone, diciamo che sono più ingombranti di altre, al punto tale da schiacciare gli altri col loro ego ipertrofico e costringere chi le conosce a far loro spazio. 

A volte queste persone sono inconsapevoli della propria mole e tanto indifferenti agli altri da non curarsi minimamente di chi resta schiacciato sotto il loro peso. Altre invece usano la loro massa con sadica determinazione, eliminando chiunque esista per uno scopo diverso dal dare loro attenzione e riverire il loro ego mostruoso. 

Ripenso a un me stesso dodicenne, sugli scalini di una chiesa di Bahia in un viaggio d'inferno, una ragazza dalla pelle scura e dagli occhi enormi mi lega al polso un nastro azzurro, il colore di Yemanja, e mentre stringe i tre nodi mi chiede di pensare a quello che voglio dalla vita, con forza. 

E la risposta è immediata: vivere senza disturbare nessuno. 

La risposta arriva accompagnata da una immagine, una torre piena di libri, l'idea che un dodicenne può avere di un composto e confortevole eremitaggio e, allora come allora, sembra avere perfettamente senso. 

Oggi so che quella è la risposta di un bambino costretto a confrontarsi con una persona ingombrante, annullante, violenta. Una persona a cui non si può sottrarre e a cui non ha la forza di opporre un rifiuto, un padre così enorme, gigantesco che l'unica salvezza è nel farsi piccoli e silenziosi, occupando meno spazio possibile e, per il futuro, la speranza che ci si concede è quella di non fare mai lo stesso ad altri, piuttosto la solitudine, il composto eremitaggio in compagnia dei libri. 

Non darsi importanza come contrappasso a chi l'importanza se l'è presa tutta, sempre. 

La soluzione sarebbe un rifiuto, un bel vaffanculo, uno spillo che buchi il pallone gonfiato, una personale Maginot da cui non retrocedere, per quanto stupida sia. No pasaran eccetera eccetera.

Ci sono un sacco di occasioni in cui il rifiuto ti salva la vita: di fronte alla stilettata dell'invidioso, ad esempio, che tenta di sminuire le tue realizzazioni, incapace di accettare i tuoi successi di fronte ai suoi peraltro evidenti fallimenti, occorre una risposta rapida, un vaffanculo leggero come una risata: Ah dici che potevo fare meglio? Mah, intanto io l'ho fatto e te no, ahahahahah. Tié, crepa. 
E la vitalità resta intatta.

Ma se la persona è davvero violenta, può strappare il rifiuto dalle mani, con un atto senza ritorno.

Seguo il filo, e penso alle mille volte in cui mi sono trovato a rimandare ciò che avrei voluto fare, di fronte alle richieste più disparate. 
Vieni al cinema?  Sì. Mi dai una mano a fare il trasloco? Sì. Vieni stasera a giocare a Risiko? Sì. Al concerto dei Pruffnir Skembolz? Sì.
 
Sempre sì, solo sì, che mi vada o no non conta, spesso accumulando impegni su impegni per non scontentare nessuno, prima il trasloco poi di corsa a giocare a Risiko e infine al concerto, incapace di dire no, incapace di deludere chi mi onora della sua amicizia, per quanto interessata.
 
E quando un amico mi chiede divertito, ma tu quando è che vieni per primo? Abbasso un poco la testa, sentendomi in colpa. 

Me lo ripete spesso, scrollando la testa: occupi uno spazio, se sali sull'autobus paghi il biglietto, esisti, quindi quando è che vieni tu per primo, cosa è che per te è più importante degli altri?
Ma io la risposta, allora, non ce l'ho.

Perché col tempo uno si abitua alle scelte altrui al punto da sentirle come proprie, se una cosa vada o non vada nemmeno lo sa più, si abitua non a scegliere ma ad essere scelto, a seguire gli altri nelle loro iniziative, persino divertendosi, o credendo di farlo. 

Anche perché, allora, una alternativa alle scelte degli altri, io, non so darla e una cosa che voglio io, per me solo, non so cosa sia. 

So essere solo per gli altri, mi dico. E quando gli altri non ci sono, allora non sono.

Ricordo il vuoto delle ferie, tutti occupati, tutti autonomi e io da solo. 
Perso, senza sapere cosa fare perché non c'è nessuno per cui, o contro cui, farlo. 
Non ci sono io.

Poi, pochi anni fa, una persona speciale mi sorride un poco delusa, raccontandomi di un uomo della sua vita che, al tempo in cui erano amanti, nemmeno le apriva la porta se non avevano fissato un appuntamento, perché aveva da fare le sue cose. E mi spiega che se non sono capace di essere solo per me, non posso nemmeno mai essere davvero con lei e che, se non imparo a scegliere me, non posso scegliere nessuno. E ricordo lo smarrimento e la rabbia di allora, pensando ma come, sto stronzo nemmeno ti apriva e io mi faccio in quattro ci son sempre e non va bene? 

No, non andava bene, oggi lo so.
E non va bene scomparire.
Non si può rendersi indispensabili, nessuno lo è.
Non va bene essere solo per.

Perché anche se ci son mostri ciechi ed enormi pronti a schiacciarti nel loro caracollare, ci sono anche persone belle e  e si ha voglia di abbracciarle e stringerle, e per questo occorre esserci, ed occupare uno spazio.

Non si è per, si è per essere in rapporto con.

La prima cosa nella vita che ho fatto solo per me, gratis, senza piacere o dispiacere a nessuno, è stata andare al giardino dei semplici, una mattina di quasi primavera di non molti anni fa, tanto che la trovate qui, a riprova del fatto che si nasce ad ogni età, continuamente.

E a questo ramo annodo il filo, prima di chiudere gli occhi.

martedì 8 ottobre 2013

Parole e silenzi

Ci sono parole, a volte, che ti muovono, come un profumo nella notte, lieve ed inequivocabile. 
A cavallo tra gioco ed equivoco, stanno, come ragazzine impertinenti.
E ci sono silenzi, talvolta, che parlano un linguaggio che sa di confidenza e conoscenza antichi.
Nel mezzo chiacchiere lievi ci rassicurano che il tutto è senza impegno, che non ci metteremo in gioco facilmente, che in qualsiasi momento basterà gridare "fido!" perché tutto torni lesto come prima.
"Entra nella mia vita con le mani alzate e nessuno si farà del male", potresti dirmi con una parlata da cowboy in un vecchio western con John Wayne. 
Sarebbe bello, ma non ti viene in mente e non ne ridiamo insieme. Peccato. 
D'altronde non viene in mente neanche a me.
Vorrei rassicurarti e, invece, mi sento di farti una promessa.
Qualsiasi cosa accada, sarà con le ginocchia sbucciate, o non sarà.
Non so se ci riesce. 
Non c'è altro modo.
Scalzi.
A perdifiato.
Sorridendo.